• Home
  • Scheda struttura

Area Faunistica dell'Orso Bruno del Parco Nazionale della Majella

Comune: Palena
Indirizzo: Località Colleveduta
TELEFONO: 339/8629165
TAG: Natura

Nell’Area Faunistica incontrerai le orse Caterina, Iris e Margherita e conoscerai la loro storia a lieto fine, esemplari di Ursus arctos arctos nati e vissuti in semilibertà e incapaci di tornare alla vita libera. L’area, contraddistinta da un bosco di abeti, cespugli, alberi da frutto e aree di pascolo, è circondata da un sentiero brecciato e un tunnel con finestre di avvistamento, così da permettere di avvistare in totale tranquillità e sicurezza il placido plantigrado, uno dei simboli dell’Abruzzo montano che nell’immaginario collettivo passa, in maniera trasversale, da balocco a temuto predatore. L’intero itinerario, della durata di circa un’ora, è un momento di incontro con l’orso per conoscerlo, amarlo, rispettarlo e tutelarlo.

INFORMAZIONI DI VISITA 2022:

INGRESSO:
> Tariffa intera € 8,00 
> Tariffa ridotta e Card € 7,00

PUNTO D'INCONTRO: Museo dell'orso Marsicano, Loc. Sant'Antonio - PALENA

Prenotazione obbligatoria su WhatsApp al 339/8629165 entro le ore 18.00 del giorno precedente (indicare giorno, turno, n° adulti e bambini)

Non adatto a passeggini e non è consentito introdurre cani (anche di piccola taglia). Per raggiungere l’area faunistica occorre muoversi con la propria auto.

 

ORARIO: 

 

 

Area Faunistica dell'Orso Bruno Palena Cosa visitare Area Faunistica dell'Orso Bruno Palena Cosa visitare Area Faunistica dell'Orso Bruno Palena Cosa visitare Area Faunistica dell'Orso Bruno Palena Cosa visitare

Eventi nell'area

Seguici su

Privacy Policy
© Soc. Cons. SANGRO AVENTINO a.r.l. | P.IVA 01855870695